Per i meno avvezzi alla tecnologia, probabilmente la parola phishing non significa nulla.
Ma oggi, in questo mondo sempre più virtuale siamo quasi obbligati ad avere una mail, questo perchè lo chiedono le banche, le Poste, Amazon, i siti di fornitura elettrica, del gas e qualsiasi altro sito a cui ci iscriviamo. Phishing deriva da fishing, ossia "pescare", un gioco di parole per richiamare la truffa molto insidiosa attuata tramite internet e la posta elettronica con la quale vengono illegalmente raccolte informazioni "confidenziali" (come il numero di carta di credito, le coordinate bancarie o le password) per scopi criminali, frodi finanziarie o furti d'identità. Un'altra tecnica consiste nell'attaccare e modificare in modo opportuno siti o motori di ricerca contenenti collegamenti al sito oggetto del tentativo di frode; in questo modo, chi si collega al sito della banca utilizzando un link presente sul sito contraffatto, rischia di inserire i propri codici in una finestra del tutto simile a quella originale, ma il cui contenuto è visibile a terzi.L'utente è quindi spinto con l'inganno (ad esempio per una "verifica dati") a digitare i propri codici. Niente di più sbagliato: vengono presto "catturati", con spiacevoli conseguenze. Attenzione quindi quando si ricevono mail da mittenti mai sentiti o da siti che presumiamo di conoscere che ci chiedono dati sensibili. COME EVITARE SITUAZIONI DEL GENERE ? Precauzioni generiche
Valutare l'affidabilità dei siti web
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreAndrea Fumasi Archivio
Ottobre 2024
Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata
Tutti
Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio. Rifiuto dei cookie |
OrariLunedi - Venerdi : 09.00 - 18.30
|
Telefono338 230 5825
|
|