Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI LE ULTIME

NEWS

QUALI SONO I GRADI DI PARENTELA ?

16/11/2020

0 Commenti

 
Foto
Come avete visto nel mio ultimo post bisogna fare particolarmente attenzione ai vari gradi di parentela nelle successioni, affinchè si possa calcolare con precisione l'ammontare delle tasse che eventualmente si devono pagare per accettare l'importo successorio.
L’art. 565 del codice civile individua le categorie di soggetti appartenenti alla famiglia del De Cuius che la legge istituisce quali suoi eredi in mancanza di testamento: essi sono, nell’ordine, i figli, legittimi e naturali, fratelli e sorelle, i genitori e altri ascendenti legittimi, il coniuge, gli altri parenti entro il sesto grado, e, in ultima analisi, lo Stato.
0 Commenti

SUCCESSIONI : QUANTO DEVO PAGARE SULL' EREDITA' ?

13/11/2020

0 Commenti

 
Foto
Quando si ricevono in eredità beni immobili , titoli, beni mobili, partecipazioni societarie, crediti, rendite, pensioni e denaro l’erede deve presentare il prospetto di liquidazione delle imposte di successione (imposta ipotecaria, catastale, tassa ipotecaria 35 euro e imposta di bollo 64 euro) e la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.

Dopo la presentazione di quest’ultima l’Agenzia delle Entrate calcola l’imposta di successione e previa correzione di eventuali errori materiali e di calcolo commessi dal dichiarante nella determinazione della base imponibile, notifica all’erede un atto (avviso di liquidazione) contenente tutte le informazioni necessarie per effettuarne il pagamento.

Dall’entrata in vigore del cd. “Decreto semplificazioni” (D. Lgs n. 175 del 21/11/2014), non è più obbligatorio presentare la dichiarazione di successione quando l’eredità, lasciata dal defunto al coniuge e ai parenti in linea retta, ha un valore non superiore a 100mila euro e se non comprende beni immobili o diritti immobiliari.
Per cui se è il marito che viene a mancare, e sono la moglie e i figli che ereditano il patrimonio, e se questo è al di sotto dei 100 mila euro e non comprende case, negozi, terreni intestati al defunto o non vi sono diritti immobiliari, non è necessario fare la dichiarazione di successione.

Ricordate che prima si devono pagare le imposte e successivamente si riceve l'eredità.
0 Commenti

Successioni

26/10/2020

0 Commenti

 
Affrontare il complesso mondo delle successioni è difficile, tanti possono essere i casi.
Non tutti sono disposti ad affrontare il passaggio generazionale con il consulente, vuoi per scaramanzia, vuoi perchè ancora giovani, poi però quel giorno viene per tutti ed essere impreparati può costare molto.
Conoscere cosa dice la legge in merito alle successioni dovrebbe essere di tutti, ma cosi non è.
Nelle due schede, molto semplici, sono riepilogate diverse situazioni per quel che riguarda le quote ereditarie, in presenza o meno del TESTAMENTO.

Foto
Foto
0 Commenti
    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutto
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza le tecnologie di marketing e di tracciamento, la cui eliminazione comporta l'esclusione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il caricamento del sito web. Nota che alcuni prodotti potrebbero non funzionare correttamente senza la tracciatura dei cookie.

    Elimina i cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com