Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI GLI ULTIMI

BLOGS

CAPITAL GAIN, REDDITI DIVERSI e REDDITI DI CAPITALE

15/2/2023

0 Comments

 
Foto
Nei proventi di natura finanziaria non sono i redditi di capitale, ma i redditi diversi a generare il capital gain.
Ma cosa significa capital gain (o plusvalenza) ?
Con il termine capital gain (guadagno in conto capitale) si identifica la differenza, tra comprare e successivamente vendere a un prezzo più ALTO un titolo azionario o obbligazionario, questo è eventualmente compensabile con minusvalenze pregresse.
Su questo guadagno e solo sul guadagno, mi raccomando, non su tutto l’importo dell’operazione, viene applicata una tassazione, a meno che non ci siano delle minusvalenze da poter compensare.
Le minusvalenze sono l’esatto contrario, ovvero la differenza tra comprare e successivamente vendere a un prezzo più BASSO un titolo azionario o obbligazionario.
Queste minusvalenze accumulate si possono portare in detrazione di eventuali plusvalenze per i successivi 4 anni dalla loro creazione.
ATTENZIONE…...i redditi da capitale non sono mai compensabili con i redditi diversi.

Facciamo ora un po' di chiarezza tra redditi diversi e redditi di capitale.

Quali sono i redditi diversi?
Si tratta delle plusvalenze o minusvalenze generate:
- Dalla negoziazione di strumenti finanziari (come ad esempio azioni e obbligazioni)
- Dal rimborso dei titoli a reddito fisso(come ad esempio i titoli di stato e le obbligazioni)
- Dalla cessione di partecipazioni in società o enti e diritti relativi
- Dalla cessione (vendita) di quote di OICR dove la differenza tra valore di cessione/rimborso e valore di carico risulti negativo

Quali sono i redditi di capitale?
I "redditi di capitale" sono utili che derivano direttamente dall'investimento, sono la remunerazione prodotta dallo strumento finanziario e che spetta al titolare. Si distinguono in:
- Interessi su conti correnti e depositi a risparmio
- Interessi/cedole e scarti di emissione dei titoli a reddito fisso (come ad esempio i titoli di stato e le obbligazioni)
- Dividendi
- Differenza positiva tra valore di cessione/rimborso e valore di acquisto/sottoscrizione degli OICR (compresi gli ETF)
- Distribuzione di proventi periodici da parte degli OICR (compresi gli ETF)
- Scarto prezzo dei "pronti contro termine" su titoli (differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita)

Per la tassazione del capital gain vi rimando al prossimo blog.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com
        (P. IVA 03878270986)