Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI GLI ULTIMI

BLOGS

CLICKBAIT

3/4/2023

0 Comments

 
Foto
Una volta le notizie le leggevamo sui giornali, poi è arrivata la televisione ed infine internet.
Siamo ormai inondati di notizie, ma capire quali sono corrette e quali no, risulta sempre più difficile.
Mi sto di continuo rendendo più conto, di quanto abbia preso piede il “clickbait”, ma vi chiederete ….cosa diavolo è questo clickbait ?
Wikipedia lo descrive così : “è un termine che indica un contenuto web la cui principale funzione è di attirare il maggior numero possibile di internauti.
Generalmente il clickbait si avvale di titoli accattivanti e sensazionalisti che incitano l'utente a cliccare, facendo leva sull'aspetto emozionale di chi vi accede.”
Ma i titoli sensazionalistici non li troviamo solo su internet, anche le varie testate giornalistiche di tv e giornali enfatizzano le notizie con titoloni attira lettori, soprattutto se sono negative.
Un’esempio ?
“Allarme a Milano : è la terza città più inquinata del mondo”
Ma è veramente cosi ?
Quando questa notizia ha cominciato a girare in rete il 21 marzo non c'è stato modo di frenarla: testate italiane generaliste si sono lanciate a capofitto su un titolo accattivante.
Questa notizia è falsa. O meglio, è rappresentata in modo sbagliato. Ma la rappresentazione oggi giorno, data da un titolo e un'attenzione pubblica sempre più bassa (anche a causa dell'eccessivo numero di notizie o pseudo-tali) può trasformare una verità plausibile in un dato di fatto.
Il 21 marzo il ranking di IQAir, società svizzera che si occupa di tecnologie per contrastare l'inquinamento dell'aria, indicava Milano come la terza città al mondo con la peggiore qualità dell'aria. Si tratta di una classifica aggiornata quotidianamente sui livelli di polveri sottili: un ranking che in effetti si usa moltissimo in tutto il mondo per aggiornamenti informativi sullo stato dell'inquinamento delle città nel mondo. Già il fatto che la classifica cambi ogni giorno, mostra la sua relativa affidabilità.
In realtà l'inglorioso riconoscimento si riferisce alla classifica di un'azienda, che non si basa su metodi scientifici riconosciuti, e a un solo giorno.
Ciò non toglie che l'aria a Milano sia di pessima qualità
Provate a pensare quindi a quante notizie presentate in modo sbagliato riguardano, borsa, finanza, mercati, economia.
Attenzione dunque, è proprio in questi casi che affidarsi ad un consulente competente da un valore aggiunto.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com
        (P. IVA 03878270986)