Sui movimenti, positivi o negativi che siano "comanda il mercato". Questo significa che anche i consulenti che pure operano nel settore, non possono assolutamente influenzare i movimenti dei mercati stessi. Ma una cosa la possono fare....possono adottare scelte d'investimento, tra una miriade di prodotti d'investimento, capaci di eguagliare o addirittura battere il benchmark. Cos'è il benchmark : (wikipedia) = Nel linguaggio finanziario, parametro di riferimento per valutare la prestazione di un titolo o di un fondo d'investimento o l'andamento del mercato in genere. Come si può vedere dalla foto, ho messo a confronto il portafoglio di un cliente con un benchmark molto simile, ovvero dove le percentuali degli asset (azioni, obbligazioni, liquidità, altro) più o meno si equivalgono. Detto questo, nella foto seguente si può notare come poco o nulla si può fare in caso di una discesa dei mercati, ma una scelta oculata dei prodotti che costituiscono il portafoglio (linea rossa), ha costantemente battuto il benchmark (linee verticali azzurre), su un'orizzonte temporale di 10 anni. In conclusione, il lavoro del consulente è proprio questo, ossia fare una selezione oculata dei prodotti finanziari per costruire un portafoglio che possa assorbire il più possibile le fasi di calo e seguire il mercato nelle fasi di recupero.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreAndrea Fumasi Archivio
Febbraio 2021
Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata
Tutto
Questo sito web utilizza le tecnologie di marketing e di tracciamento, la cui eliminazione comporta l'esclusione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il caricamento del sito web. Nota che alcuni prodotti potrebbero non funzionare correttamente senza la tracciatura dei cookie. Elimina i cookie |