Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI GLI ULTIMI

BLOGS

I 10 COMANDAMENTI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

19/11/2021

0 Comments

 
Foto

1) I pilastri del sistema pensionistico italiano
  • Il 1° pilastro del sistema pensionistico è la previdenza di base, obbligatoria, gestita da INPS e casse professionali.
  • Il 2° pilastro è la previdenza complementare (integra la pensione di base) su base volontaria.
Tipologie di Fondi pensione
    • Fondi pensione negoziali;
    • Fondi pensione aperti;
    • Piani individuali pensionistici (PIP);
    • Fondi pensione preesistenti.
Tutti i Fondi pensione sono iscritti all’Albo dei fondi pensione COVIP.

2) Le agevolazioni fiscali
A chi integra la pensione con la previdenza complementare, lo Stato riconosce alcune agevolazioni fiscali:
  • i contributi versati, anche per conto di coloro che sono fiscalmente a carico, possono essere dedotti ogni anno dal reddito complessivo fino ad un massimo di 5.164 euro;
  • i rendimenti sono tassati al 20% in luogo del 26%, tassazione prevista per le altre forme di risparmio finanziario;
  • anche la tassazione della pensione è agevolata, con aliquota al 15% che si riduce fino al 9% al crescere degli anni di partecipazione alla previdenza complementare.

3) La pensione complementare è per tutti
Tutti possono aderire ai Fondi pensione, anche in favore di un soggetto fiscalmente a carico. Per aderire alla previdenza complementare:
  • i lavoratori dipendenti possono verificare se esiste un Fondo di riferimento per il proprio contratto, anche chiedendo al proprio datore di lavoro;
  • i lavoratori autonomi o liberi professionisti possono aderire a un Fondo pensione aperto o a un Piano individuale pensionistico (PIP).

4) Quali sono i contributi del Fondo pensione
I contributi della previdenza complementare sono:
  • i propri versamenti;
  • gli eventuali versamenti del datore di lavoro, se previsti;
  • parte o tutto il TFR, in caso di lavoro dipendente.

5) Pensione complementare: la posizione individuale
La propria posizione individuale nel Fondo pensione si compone dei seguenti elementi:
  • contributi;
  • rendimenti dell’investimento;
  • costi.
Ovviamente i primi due si sommano, mentre gli ultimi si sottraggono.
La propria posizione nel Fondo pensione sarà naturalmente tanto maggiore quanto più sarà lunga la durata del periodo di versamento, ma è importante sottolineare che non sono necessari grandi versamenti: anche piccole somme, versate con costanza per un lungo periodo possono costituire un capitale importante per la propria serenità economica futura.

6) Quali prestazioni si possono ottenere con i Fondi pensione?
Con i Fondi pensione si possono ottenere le seguenti prestazioni:
  • previdenza complementare, al raggiungimento dell’età pensionabile;
  • pensione complementare anticipata, nei casi previsti dalla legge;
  • anticipazione e riscatto (totale o parziale) della posizione individuale, durante il periodo di adesione.

7) Le linee di investimento
Le linee di investimento si differenziano in:
  • garantita;
  • obbligazionaria;
  • azionaria;
  • bilanciata.

8) Come e dove informarsi sui Fondi pensione
Come in tutte le cose, prima di aderire alla previdenza complementare è importante informarsi adeguatamente.
Per farlo consigliamo di leggere la “Guida introduttiva alla previdenza complementare” che può essere reperita sul sito ufficiale della COVIP ma anche i documenti che lo specifico Fondo pensione mette a disposizione, riguardanti:
  • le principali caratteristiche del Fondo;
  • lo Statuto (se si tratta di un Fondo pensione negoziale);
  • il Regolamento (se si tratta di un Fondo pensione aperto);
  • regolamento e condizioni generali del contratto;
  • la stima della pensione complementare che si otterrà.
Sul sito COVIP sono inoltre consultabili:
  • costi e rendimenti dei Fondi pensione;
  • il comparatore dei costi.

9) Percorso individuale
Una volta aderito al Fondo pensione è importante leggere attentamente la documentazione che si riceve ogni anno e in particolare:
  • la comunicazione periodica;
  • la stima personalizzata della propria pensione complementare.
In base a queste informazioni si può decidere, ad esempio:
  • di aumentare la contribuzione;
  • cambiare la linea di investimento scelta;
  • trasferirsi a un altro Fondo pensione.

10) Le tutele della previdenza complementare
I Fondi pensione operano nel rispetto di precise regole stabilite a tutela del risparmio previdenziale.
A vigilare sul rispetto di tali regole, a tutela degli iscritti ai Fondi pensione, è la COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi). Sul sito della COVIP è presente un questionario (il questionario è a cura della COVIP e ha finalità ESCLUSIVAMENTE statistiche) che può essere compilato per scoprire quale è il proprio livello di conoscenza dei Fondi pensione e capire quale linea di investimento è più adatta al proprio profilo di rischio e rendimento.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com