Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI LE ULTIME

NEWS

I PORTAFOGLI A PROVA DI (MODERATA) INFLAZIONE

31/3/2021

0 Comments

 
Non bisogna temere una fiammata dell’inflazione, è l’opinione di AllianceBernstein (società di asset management globale che fornisce servizi di ricerca e gestione degli investimenti in tutto il mondo a investitori istituzionali), ma qualche aggiustamento di portafoglio dettato dalla prudenza è necessario per affrontare un contesto moderatamente inflazionistico.

Il pacchetto di stimoli fiscali appena varato da Biden e la prospettiva di un secondo e più consistente piano di aiuti sta alimentando i timori di un possibile surriscaldamento dell’economia Usa e di un rialzo dell’inflazione. Le opinioni al riguardo sono contrastanti, tra chi ritiene che l’inflazione non rappresenti un grave motivo di apprensione, c’è AllianceBernstein, le cui previsioni sono di  un aumento dei prezzi nel breve periodo che dovrebbero attestarsi al 2,1% alla fine del 2021, e di un andamento laterale successivamente. Se non c’è da temere un’impennata dell’inflazione, viene sottolineato, è opportuno tuttavia che gli investitori si preparino ad affrontare un contesto moderatamente inflazionistico e a posizionare i portafogli per beneficiare della ripresa post pandemica.

GLI EFFETTI DELL’INFLAZIONE SULLE DIVERSE ASSET CLASS
Un’inflazione moderata, spiegano in AllianceBernstein, ha effetti positivi e negativi. Da un lato favorisce la crescita di un’impresa incrementando il suo cash flow e molte aziende, specialmente quelle legate alle materie prime, possono trasferire l’aumento dei costi sugli acquirenti, dall’altro erode i rendimenti reali degli investimenti. In termini pratici, alcuni degli investimenti che hanno prodotto ottimi risultati negli ultimi anni – le
azioni growth, le obbligazioni a lunga scadenza - potrebbero rivelarsi deludenti nell’ipotesi di un ritorno dell’inflazione.

LE SCELTE PER UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO
Di solito, di fronte alla prospettiva di un aumento dell’inflazione, il suggerimento è ridurre la duration del portafoglio e guardare alle obbligazioni indicizzate all’inflazione, come i Treasury inflation-protected securities (TIPS). Il punto, osservano gli esperti di AllianceBernstein, è che oggi i bassi rendimenti delle obbligazioni a breve non offrono una copertura contro gli effetti dell’inflazione e i titoli inflation-linked hanno già rendimenti reali negativi. Per avere un portafoglio più difensivo contro l’inflazione senza rinunciare al rendimento, il consiglio è di incrementare l’esposizione al credito, diversificando in settori con rendimenti relativi interessanti e basse correlazioni con i titoli di Stato, come, ad esempio, le Credit Risk Transfer securities (CRT) statunitensi, obbligazioni a tasso variabile garantite da immobili. Da valutare anche le obbligazioni del settore finanziario, dal momento che un aumento dei tassi d’interesse rafforzerebbe i margini bancari.

AZIONI TRA VALUE E GROWTH
Da oltre 10 anni i bassi tassi hanno premiato, in misura sproporzionata, sottolineano in AllianceBernstein, le azioni
growth rispetto ai titoli value; un rialzo dei tassi potrebbe rapidamente invertire questa tendenza, penalizzando soprattutto le imprese in forte crescita valutate alla luce di utili che non sono stati ancora realizzati. Il suggerimento è quindi di valutare la possibilità di costituire o incrementare l’esposizione al segmento value; tra i titoli ​growth in grado di affrontare meglio un rialzo dell’inflazione sono indicate le azioni di società con modelli di business sostenibili, redditività costantemente elevata e valutazioni relativamente appetibili. Meno sensibili all’inflazione potrebbero essere anche le azioni “bond proxy”, come i servizi di pubblica utilità e i beni di prima necessità; molte economie emergenti producono materie prime e un surriscaldamento dell’economia mondiale si estenderebbe anche ai prezzi delle commodity.
ASSET REALI E MATERIE PRIME
Asset class, come le materie prime, l’immobiliare, le valute estere e gli investimenti in azioni legate alle commodity registrano buone performance nelle fasi di inflazione; un paniere diversificato di asset reali, è la conclusione di AllianceBernstein, fornisce il migliore compromesso tra rischio e rendimento ed è la difesa più efficace dall’inflazione, ma è un paniere, viene puntualizzato, che deve aggiungersi, non sostituire le posizioni core, ricordando che non tutte le asset class sono adatte a tutti gli investitori.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com