Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI GLI ULTIMI

BLOGS

LA SICUREZZA EFFIMERA DELL'OBBLIGAZIONARIO

7/12/2021

0 Comments

 
E’ ormai da anni che il mondo obbligazionario non produce più rendimenti interessanti come in passato, anzi a volte i rendimenti sono addirittura negativi.

Ma l’obbligazionario è poi veramente così sicuro come molti risparmiatori erroneamente pensano ?

Vediamo di dare una risposta a questa domanda.
Prima di tutto vi invito a leggere cosa sono le obbligazioni.
Partiamo quindi col dire che gli elementi che compongono un’obbligazione o un titolo di stato a tasso fisso , sono sostanzialmente tre :
- Il prezzo
- Il tasso (sto parlando ora esclusivamente di tasso FISSO)
- La durata
Quando si acquista un’ obbligazione/Titolo di Stato a tasso fisso in sottoscrizione, ovvero quando l’obbligazione/Titolo di Stato nasce, avremo un prezzo di 100, un tasso fisso ad esempio del 2% annuo e una durata ad esempio 5 anni, se moltiplichiamo il prezzo (100) per il numero di obbligazioni che vogliamo acquistare (es. 100) otterremo ciò che poi andremo a spendere ovvero 100 x 100 = 10.000 Euro.
Durante la vita dell’obbligazione/Titolo di Stato (i 5 anni) il prezzo può oscillare, mentre il tasso resta fisso.

Perchè il prezzo oscilla ?

Il prezzo oscilla perchè varia col variare dei tassi d’interesse.

Questo cosa significa ?

Significa che nel momento in cui abbiamo dei tassi di interesse della Banca Centrale in aumento, il prezzo delle obbligazioni/Titoli di Stato tenderà a diminuire.
Se invece il tasso di interesse della Banca Centrale diminuisce allora il prezzo delle obbligazioni/Titoli di Stato tenderà ad aumentare sul mercato secondario.
Facciamo un esempio negativo :
Oggi tassi d’interesse al 2%, obbligazione/Titolo di Stato emessa a 100 con tasso fisso 2%.
Dopo un anno la Banca Centrale decide di aumentare i tassi portandoli al 3%, chiaramente le nuove emissioni saranno emesse al 3%.
La domanda dunque sorge spontanea….se volessi vendere la mia obbligazione/Titolo di Stato che paga una cedola del 2%, quando i tassi sono al 3% e le nuove emissioni anch’esse al 3%, chi mai comprerebbe il mio titolo, visto che paga meno come cedola rispetto alle nuove emissioni ?

Come potrei allora venderle ?

Invogliando i compratori applicando uno “sconto” sul prezzo (fatto dal mercato), ovvero proponendo ad esempio 95, dai 100 a cui l’avevo acquistata.
Chiaramente questo vale anche per il contrario, quando i tassi scendono il prezzo della mia obbligazione/Titolo di Stato sale, in quanto se i compratori la vogliono dovranno pagare
un 
prezzo più alto.
L’altro fattore che incide sul prezzo è la durata, più la durata dell’ obbligazione/Titolo di Stato è lunga, più le oscillazioni del prezzo saranno ampie….in negativo e naturalmente in positivo.
Capite quindi che se possiedo un’ obbligazione/Titolo di Stato per esempio a 5 o più anni (vedi grafico sotto del BTP a 5 anni Apr 17 – Apr 22) e i tassi dovessero salire, (come potrebbe essere in questo momento storico), mi ritroverò con il prezzo della mia obbligazione/Titolo di Stato pagata 100, magari a 95 e se malauguratamente dovessi venderla per necessità di liquidità mi ritroverei con una perdita di 5 punti.
L’unica possibilità che ho di non perdere il capitale è quella di mantenere l’obbligazione fino alla sua naturale scadenza quando mi verranno restituiti i miei 100 spesi per l’acquisto.
Ricapitolando quindi….non solo solo le azioni a subire oscillazioni, ma anche le obbligazioni/Titolo di Stato a tasso fisso.
Ma anche ammettendo di non voler perdere il capitale e quindi mantenere il titolo fino a scadenza, possiamo confrontare ad esempio i rendimenti di un’obbligazione/titolo di stato a 5 anni (vedi grafico sotto del BTP a 5 anni Apr 17 – Apr 22), con l’indice azionario mondiale sempre a 5 anni (vedi grafico sotto del MSCI World).​
Come si vede dai grafici l’indice azionario MSCI World ha guadagnato circa il 80% (16% annuo), al lordo del 26% di Capital Gain, nonostante il calo del 2020 causa Covid 19, contro un modestissimo 6% del BTP (1,2% annuo) al lordo del 12,5% di ritenuta fiscale.
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com