Con il termine ESG si intendono 3 aspetti che in un futuro prossimo assumeranno sempre più importanza.
E : Environmental, ovvero l'ambiente S : Social, ovvero l’impatto e la relazione con il territorio, con le persone, con i dipendenti, i fornitori, i clienti G : Governance, ovvero i temi di una gestione aziendale ispirata a buone pratiche e a principi etici. A questo proposito anche i grandi fondi sovrani si stanno muovendo in questa direzione. Ecco cosa scrive Marco Lu su Visualcapitalist : "Con un patrimonio di 11,2 trilioni di dollari , i fondi sovrani guardano sempre più agli investimenti sostenibili man mano che la transizione energetica acquisisce maggiore slancio.I fondi sovrani sono pool di capitale gestiti dal governo, generalmente derivati da riserve in eccesso o entrate derivanti dalle esportazioni di materie prime. Sebbene gli investimenti in asset green siano aumentati in modo significativo negli ultimi anni, essi rappresentano ancora una piccola quota del patrimonio complessivo dei fondi, coprendo meno dell’1% del totale. Le risorse verdi superano quelle nere. Nel 2023, i fondi sovrani detenevano 26 miliardi di dollari in investimenti verdi, superando di oltre il doppio gli investimenti neri. Mentre le risorse verdi includono investimenti in energie rinnovabili e veicoli elettrici, le risorse nere riguardano i combustibili fossili e le risorse limitate. Quasi la metà delle attività verdi sono detenute da fondi del Golfo che stanno incanalando i proventi energetici in investimenti sostenibili. Ad esempio, un importante fondo degli Emirati Arabi Uniti ha partecipazioni nella Tata Power Renewables con sede in India, una società eolica offshore con sede in Germania e in una società solare residenziale statunitense. Nel frattempo, il fondo dell’Arabia Saudita detiene una partecipazione del 44% nella società di servizi pubblici ACWA Power, che sta lavorando per aumentare la propria capacità di idrogeno. Oltre a ciò, il fondo di Singapore sta effettuando investimenti chiave in asset sostenibili. Nel 2022, ha creato un braccio di investimenti da 5 miliardi di dollari focalizzato sulla decarbonizzazione dell’economia globale. Il governo della Nuova Zelanda, che gestisce un altro fondo leader che investe nelle energie rinnovabili, ha collaborato con BlackRock nel 2023 per lanciare un fondo da 1,2 miliardi di dollari incentrato sulle infrastrutture climatiche. Il fondo ha lo scopo di accelerare gli sforzi di decarbonizzazione del Paese in quanto mira a diventare tra i primi paesi ad avere fonti rinnovabili che alimentano il 100% del proprio sistema elettrico."
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreAndrea Fumasi Archivio
Ottobre 2024
Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata
Tutti
Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio. Rifiuto dei cookie |
OrariLunedi - Venerdi : 09.00 - 18.30
|
Telefono338 230 5825
|
|