Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI LE ULTIME

NEWS

LUNGIMIRANZA. LASCIARE I SOLDI SUL CONTO O INVESTIRE ?

20/11/2020

0 Comments

 
Foto
Secondo le stime ufficiali ABI e Banca d’Italia i c/c degli italiani traboccano di contanti.
Ma quale risparmiatore è più lungimirante ? Colui che lascia i soldi sul conto corrente o colui che ne investe almeno una parte in prodotti NON VINCOLATI ?
Lasciare i soldi sul conto significa anzitutto i 34,20 euro di imposta di bollo. Poi ipotizziamo un costo medio annuo di tenuta conto pari a 12 euro annui (1 euro al mese), sempre che prima o poi la banca non li aumenti.
Infine c’è l’inflazione: per il 2020, l’ISTAT la calcola pari al –0,20%, ma questo dato è un’eccezione frutto della crisi Covid. Per rendere più reale l’esempio, ipotizziamone una media e, comunque, molto bassa, ad esempio dello 0,30%, in un anno, sarebbero altri 60 euro persi su 20.000 euro in termini reali (e non nominali).
Cumulando le tre voci, e ipotizzando come possibile un’inflazione allo 0,3%, la scelta di tenere più di 5.000 euro fermi costerebbe all’incirca 100 euro annui, ovvero almeno 500 euro per 5 anni, tra costi realmente sostenuti e perdite da inflazione.
Ora, immaginiamo, invece, che, sempre lo stesso risparmiatore, decidesse di tenere 4.500 sul conto per le ordinarie esigenze, e di voler destinare i restanti risparmi ad investimenti NON VINCOLATI per 5 anni. Le statistiche ci dicono che da che mondo è mondo i mercati hanno sempre dato risultati positivi in un'orizzonte temporale dai 5 anni in su, spetta poi a noi consulenti pianificare un portafoglio adeguato alle esigenze del cliente.
Volete quindi avere una perdita certa o la possibilità di guadagnare ?
A voi l'"ardua" sentenza.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com