Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI GLI ULTIMI

BLOGS

PERCHE' SIAMO ARRIVATI A QUESTA SITUAZIONE ECONOMICO/FINANZIARIA ?

17/3/2023

0 Comments

 
Foto
 Sostanzialmente i fattori sono tre :
- La pandemia
- Le banche centrali
​- La guerra in Ucraina
La pandemia aveva di fatto rallentato se non quasi fermato l’economia globale, ovvero la domanda di beni e servizi si era azzerata. I “produttori” avevano smesso di offrire e spesso senza aver fatto scorte di magazzino.
Nel momento in cui tutto è ripartito, il boom di domanda ha superato di gran lunga l’offerta, spingendo cosi l’inflazione verso livelli che non si vedevano da anni.
Le banche centrali hanno favorito, con la “vendita” del denaro praticamente a costo zero, questi alti livelli inflattivi.
E’ poi arrivata la guerra, col problema del gas e petrolio russi; anche qui l’embargo ha eliminato la Russia come mercato fornitore di materie prime, perlomeno per quanto riguarda l’Europa, questo ha portato nelle prime fasi ad un’aumento significativo del prezzo del gas, arrivato ad un massimo di 345,7 Euro al megawattora (tornato oggi nel momento in cui scrivo a 44 Euro).
Cosa fare quindi per combattere l’inflazione e cercare di farla scendere a livelli considerati accettabili ?
Innalzare i tassi !!
Le banche centrali hanno quindi iniziato una politica di innalzamento dei tassi, nel tentativo di raffreddare l’inflazione, ma questo ha contribuito alla discesa dei mercati sia azionari che obbligazionari.
Perchè entrambi gli asset stanno patendo questa situazione ?
Per quanto riguarda il mercato azionario, le aziende che prima erano indebitate presso le banche, pagando tassi irrisori, ora si trovano a pagare tassi più alti di 3/4 volte, con un’evidente probabilità di utili inferiori.
Per il mercato obbligazionario, l’aumento dei tassi ha fatto arretrare i prezzi di obbligazioni e titoli di stato, in quanto oggi vengono emessi titoli con cedole più vantaggiose, rispetto a quelli emessi quando i tassi erano vicini allo zero.
Quali sono quindi le soluzioni per i risparmiatori che hanno investito e si ritrovano i portafogli con risultati ad oggi negativi ?
Beh... c’è solo una certezza….ed è il tempo.
Avere pazienza è fondamentale come non farsi prendere dall’ansia.
Tutti vogliono risultati esaltanti, nel giro di poco tempo e senza rischiare nulla, ciò non è possibile.
Se si sono costruiti piani di risparmio di lungo termine bisogna rispettarli, indipendentemente dall’andamento di economia e borse, inoltre avere una riserva di liquidità è fondamentale.
Quindi calma e sangue freddo, perché come la storia insegna, tutti gli avvenimenti negativi sono prima o poi finiti.
La pazienza è la virtù dei forti
Ci sarebbe molto altro da dire, ma non voglio tediarvi oltre.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com
        (P. IVA 03878270986)