Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • PERCHE' IL SITO
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
    • IW BANK
    • ORGANISMO CONSULENTI FINANZIARI
    • IL PORTALE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • STUDIO BASORINI
    • MERCATI
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI LE ULTIME

NEWS

Prezzo medio di carico e Prezzo fiscale

21/10/2020

0 Commenti

 
Foto
l prezzo medio di carico è la media ponderata dei prezzi pagati per l’acquisto di un titolo in più riprese.
Ad esempio, se compri 100 azioni a 10 euro e poi altre 150 azioni a 12 euro, il prezzo medio di carico sarà 11,20 euro, ovvero 1.000 euro del 1° acquisto + 1.800 euro del 2° acquisto. Totale 2.800 euro, diviso per 250 azioni complessivamente comprate arriviamo all’importo di 11,20 euro per ogni azione.

Il prezzo medio di carico rappresenta anche il prezzo medio fiscale da contrapporre al prezzo di vendita per determinare la plusvalenza da tassare (Capital Gain).

Quindi, nel caso precedente, se le 250 azioni vengono vendute a 15 euro il profitto, anche dal punto di vista fiscale, sarà di 3,80 euro per azioni

Una cosa importante è l’ordine di acquisti e vendite per determinare il prezzo medio di carico.

Ad esempio, immagina di comprare prima 100 azioni a 10 euro. Poi, dopo un po’ di tempo, nello stesso giorno prima vendi 60 azioni a 16 euro, poi ne compri altre 100 a 15 euro.

In questo caso, gli acquisti vengono prima delle vendite. Quindi, si considerano prima acquistate le 100 azioni a 15 euro, che insieme al precedente acquisto di 100 azioni a 10 euro porterà ad un prezzo medio di carico di 12,50 euro per azione. La vendita a 16 euro, quindi, porterà ad un profitto di 3,50 euro per azione. Se avessimo prima considerato la vendita, il profitto sarebbe stato di 6 euro per azione, con relativa maggiore tassazione.

0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com