Andrea Fumasi Consulente Finanziario
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • SERVIZI
  • CONTATTI E RICHIESTE INFO
  • LINK
  • POLICY
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIES POLICY
LEGGI GLI ULTIMI

BLOGS

IL DRAWDOWN

12/1/2021

0 Comments

 
Foto
Il drawdown è una parola che probabilmente senti e leggi spesso su articoli e media finanziari. Del resto, è un concetto a cui investitori ed operatori professionali sono molto attenti quando si valutano gli investimenti.
Il drawdown è la discesa, la correzione, da un precedente massimo relativo o massimo assoluto.
Facciamo un esempio concreto. Ipotizza di comprare un titolo a 10 euro. Questo titolo sale poi a 12 euro, poi scende fino a 10,80 euro e poi risale fino a 13 euro. Nel periodo considerato, il drawdown è pari al 10%, pari alla correzione da un massimo di 12 euro fino al minimo a 10,80 euro.
Nel periodo successivo il titolo da 13 euro scende fino a 10,40 euro per poi tornare a salire (ad esempio fino a 14 euro).
A questo punto, abbiamo due drawdowns diversi. Il primo da 12 fino a 10,80 euro pari al 10% è un drawdown relativo, mentre il secondo, pari al 20% (da 13 euro fino a 10,40 euro), è il maximum drawdown.


Più la tua ottica è di lungo termine, minore è l’importanza che hanno queste correzioni. Infatti, nel lungo periodo le perdite sul mercato vengono quasi sempre recuperate, quindi anche se si perde in certi momenti il 20% o il 30% alla fine tale perdita sarà recuperata e l’indice o il portafoglio sarà in profitto.

E' molto più importante il drawdown di un intero portafoglio piuttosto che quello di un singolo titolo o fondo. E questo valore dipende in primo luogo dalla tua asset allocation. Ancora una volta ti dimostro che la ripartizione del tuo portafoglio tra azioni, obbligazioni e altri investimenti e, di fatto, la cosa più importante.

Tuttavia, non è tutto e anche questo indicatore non deve essere sovrastimato, ma considerato sempre insieme ad altri elementi.


0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Autore

    Andrea Fumasi

    Archivio

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020

    Usate le categorie qui sotto per navigare tutti i post in maniera ragionata 

    Tutti
    Considerazioni
    Educazione Finanziaria
    Finanza Green ESG
    Glossario Finanza
    Libri
    Mercati
    News
    Pensione
    Piani Di Accumulo
    Rischi
    Sicurezza
    Successioni

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie

    Feed RSS

Seguimi e contattami


Orari

Lunedi - Venerdi : 09.00  - 18.30

Telefono

338 230 5825

Email

info@andreafumasi.com
        (P. IVA 03878270986)